Martedì - venerdì ore 17-20
Sabato - domenica ore 10-13 / 17-20
Lunedì chiuso
ANDREA GALVANI, LECTIO MAGISTRALIS E BOOK SIGNING – Domenica 11 agosto 2019
Domenica 11 Agosto 2019 dalle ore 20:00 la Fondazione MACC, celebra l’estate con una straordinaria serata dedicata al lavoro di Andrea Galvani, artista di fama internazionale, ospite d’onore del nostro programma di residenza. La serata si aprirà con un cocktail ed un dialogo tra Andrea Galvani, il Dott.Walter Bonivento, Professore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari, Efisio Carbone critico d’arte, […]
Fondazione MACC segnala la mostra “CURVATURE” di Cristian Chironi e Andrea Galvani, a cura di Efisio Carbone
Siamo lieti di segnalare la mostra CURVATURE di Cristian Chironi e Andrea Galvani, a cura di Efisio Carbone. Il vernissage si terrà a Cagliari questo venerdì 26 luglio, dalle ore 19 presso la Galleria Macca. ________________ Curvature è un progetto di Cristian Chironi (Nuoro 1974. Vive e lavora a Bologna) e Andrea Galvani (Verona 1973. […]
ANDREA GALVANI nel programma di residenza internazionali del MACC
La Fondazione MACC ha il piacere di annunciare la partecipazione di Andrea Galvani, artista di fama internazionale, al nostro programma di residenza. Ricordiamo che Andrea Galvani, che vive da molti anni a New York e Mexico City, tra le tantissime mostre e progetti ha rappresentato Italia e Stati Uniti alla Biennale di Mosca (2011), avuto […]
Domenica 7 luglio, Sarah Revoltella presenta “Stelle e Conflitti”
È per domenica 7 luglio alle ore 19 il prossimo appuntamento con le residenze d’artista al Museo MACC di Calasetta. Protagonista della serata sarà Sarah Revoltella che presenterà al pubblico il suo lavoro “Stelle e Conflitti”. L’arazzo di Sarah Revoltella ospitato nella Project Room del MACC dallo scorso 9 giugno è stato realizzato a Nule […]
Gaetano Brundu mite rivoluzionario mostra antologica diffusa
Gaetano Brundu mite rivoluzionario mostra antologica diffusa a cura di Efisio Carbone e Simona Campus I primi due appuntamenti a Cagliari Sabato 8 Giugno 2019 inaugurano a Cagliari due delle tre mostre dedicate a Gaetano Brundu, un artista determinante per le sorti dell’arte in Sardegna date le sue rivoluzionarie proposte estetiche e formali e il […]
Rosanna Rossi – Mare di ferro
Sabato 13 aprile alle ore 18 il Museo MACC apre le porte al suo pubblico con la prima grande mostra del 2019 dedicata ad una delle più importanti pittrici italiane del Secondo Novecento, Rosanna Rossi. Mare di Ferro è il titolo dell’esposizione che vede gli spazi luminosi del MACC accogliere trenta opere dell’artista cagliaritana, di cui […]
WEEKEND NATALIZIO AL MUSEO MACC
La Fondazione MACC intende festeggiare con il suo pubblico il Natale con un weekend ricco di eventi e di opportunità. La mostra ON PAPER a cura di Casa Falconieri, visitabile presso il museo, raccoglie ed espone una selezione di opere grafiche di artisti contemporanei internazionali tra cui i giganti di Spagna Tapies e Cillida. Sabato […]
Laboratori al Museo MACC Impariamo a incidere – ON PAPER
I laboratori, tenuti da Casa Falconieri, a cura di Gabriella Locci , son rivolti agli amanti dell’Arte, ai curiosi dell’Incisione e a quelli che intendono sperimentare e approfondire, la conoscenza delle tecniche di incisione, hanno l’obiettivo di sviluppare la creatività artistica attraverso la pratica delle tecniche di incisione diretta quali xilografia e puntasecca. Gli approfondimenti […]
ON PAPER – Rassegna Internazionale di grafica
Casa Falconieri, Centro di Sperimentazione e Ricerca attivo a livello internazionale nella promozione e valorizzazione delle arti grafiche, ha scelto il museo MACC, in accordo col direttore Efisio Carbone e la Fondazione MACC, come sede della rassegna internazionale ON PAPER, portando a Calasetta opere e artisti nei mesi di ottobre – gennaio per un simposio […]
Un tesoro arricchito – Donazioni 2018
Sabato 29 settembre, un’occasione importante per la Fondazione Macc che presenta pubblicamente le donazioni ricevute nell’anno 2018 e chiude felicemente la stagione primavera-estate contrassegnata da un’intensa attività espositiva e di ricerca. Si potranno ammirare i lavori straordinari di Carol Rama del 1948 e di Albino Galvano del 1955 generosamente donati da Renato Alpegiani; un capolavoro di […]