Dal martedì alla domenica dalle ore 17:00 alle ore 21:00
Lunedì chiuso
Dal 10 aprile:
Martedì - venerdì ore 17-20
Sabato - domenica ore 10-13 / 17-20
Lunedì chiuso
Calasetta si colora di musica – Rassegna “Colori e Note” al MACC
L’Associazione Culturale Anton Stadler di Iglesias, con la collaborazione del Comune di Calasetta e della Fondazione MACC propone anche quest’anno la consueta rassegna estiva, ideata e diretta da Fabio Furia che accosta le cromie dell’arte contemporanea alla musica classica e contemporanea e del tango argentino. Due appuntamenti, sabato 25 luglio ore 22.00 e sabato 22 agosto ore 22,00 consentiranno di ascoltare, […]
Cosa sono i nuraghi?
Archeologia vs Archeo Astronomia
12 giugno 2015 ore 19,00 Incontro dibattito su Archeologia e Archeo-Astronomia in collaborazione con l’Associazione Agorà Nuragica.
Le incisioni di Giovanni Dotzo al MACC
Inaugura il 22 maggio 2015 la mostra Giovanni Dotzo tra gli incisori sardi a cura di Maria Beatrice Dotzo. La mostra resterà aperta al pubblico dal 23 maggio al 28 giugno 2015.
Mont’e Prama e l’archeologia nell’Isola
Sabato 6 giugno, ore 19,30 Museo di Arte Contemporanea di Calasetta (MACC) Incontro dibattito con • Franco Laner, docente di tecnologia dell’architettura allo IUAV di Venezia e autore dei saggi Accabadora e Sa Ena • Mauro Peppino Zedda, esperto di Archeoastrologia, fondatore dell’associazione Agorà Nuragica L’incontro è moderato da Paolo Littarru, presidente dell’Associazione Agorà Nuragica. In occasione dell’incontro sarà […]
IL MACC
Il museo è stato inaugurato nel 2000 dal Comune di Calasetta con le opere della collezione donata da Ermanno Leinardi. Istituito come Museo MACC nel 2011, documenta tutte le tendenze dell’arte astratta, dall’astrazione lirica e informale all’astrazione geometrica.
Mangiabarche
galleria a cielo aperto
Il nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea è situato nella costa occidentale dell’isola di S. Antioco, a pochi chilometri di distanza dal Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta. L’edificio originale, costruito durante la Seconda Guerra Mondiale, come batteria antinave e antiaerea, al termine del conflitto è stato convertito in ristorante per poi essere abbandonato dopo la chiusura […]
Il Museo di Calasetta: uno sguardo diverso sull’arte contemporanea
di Fernand Fournier Il museo è, di per sé, un luogo attraversato da contraddizioni con le quali ogni conservatore è portato a confrontarsi se intende assolvere il proprio incarico. Una di esse, e non la meno importante, potrebbe formularsi così: da un lato, qualsiasi opera merita di entrare nel museo nella misura in cui è un […]
La Torre Sabauda
La Torre sabauda di Calasetta fu costruita nel 1756 in trachite locale per garantire la sorveglianza delle coste. Si affaccia sulla estrema punta del paese di Calasetta, in cima alla omonima piazza belvedere. Dalla sua terrazza si gode una vista splendida. I due piani della torre sono adibiti ad iniziative culturali, il primo piano ospita una collezione […]
La donazione Leinardi
di Ermanno Leinardi L’iniziativa da parte del Comune di Calsetta di mettere a disposizione un edificio appositamente restaurato che possa contenere la raccolta d’arte che costituisce la mia donazione ha permesso di portare a termine un’idea che accarezzavo da lungo tempo: la realizzazione del Civico Museo d’Arte Contemporanea, la cui inaugurazione coincide con la pubblicazione […]
La funzione critica dell’arte, il suo contributo alla lotta per la liberazione dell’uomo, risiede nella forma estetica. Un’opera d’arte è autentica o vera non in forza del contenuto (cioè della rappresentazione corretta delle condizioni sociali), né della forma pura, ma per opera del contenuto che si è fatto forma.
La dimensione estetica, 1978