Martedì - venerdì ore 17-20
Sabato - domenica ore 10-13 / 17-20
Lunedì chiuso
Aprono al MACC i laboratori per le scuole primarie e secondarie dedicati alle opere di Paolo Masi e alla collezione permanente
Dopo aver visto la mostra con le opere e il video in cui si vede Paolo Masi lavorare con la tecnica del frottage alcuni cartoni, gli studenti saranno accompagnati dallo staff del museo nel laboratorio e potranno cimentarsi direttamente su carta e cartoni per realizzare le proprie opere. Scopriranno come le forme messe sotto i […]
Paolo Masi e la Collezione Permanente
Sabato 17 dicembre 2022: ore 17.00 – inaugurazione della mostra Paolo Masi e la Collezione Permanente. ore 19.00 – Arpége, concerto d’arpa di Chiara Vittone, melodie celtiche, latino americane e brani popolari, a cura dell’Ente Concerti Città di Iglesias domenica 18 dicembre 2022: ore 19.00 – Concerto di Natale della Banda Musicale G. Puccini di […]
Corso per Operatore del Turismo Culturale nel Sulcis Iglesiente
L’Operatore per il Turismo Culturale è una figura di rilevante importanza per lo sviluppo territoriale del Sulcis Iglesiente, il cui innato fascino sta attirando importanti flussi turistici in crescita negli ultimi anni. Questo richiede sempre più figure professionali preparate, aggiornate e appassionate.
IL MACC
Il museo è stato inaugurato nel 2000 dal Comune di Calasetta con le opere della collezione donata da Ermanno Leinardi. Istituito come Museo MACC nel 2011, documenta tutte le tendenze dell’arte astratta, dall’astrazione lirica e informale all’astrazione geometrica.
Il Museo di Calasetta: uno sguardo diverso sull’arte contemporanea
di Fernand Fournier Il museo è, di per sé, un luogo attraversato da contraddizioni con le quali ogni conservatore è portato a confrontarsi se intende assolvere il proprio incarico. Una di esse, e non la meno importante, potrebbe formularsi così: da un lato, qualsiasi opera merita di entrare nel museo nella misura in cui è un […]
La donazione Leinardi
di Ermanno Leinardi L’iniziativa da parte del Comune di Calsetta di mettere a disposizione un edificio appositamente restaurato che possa contenere la raccolta d’arte che costituisce la mia donazione ha permesso di portare a termine un’idea che accarezzavo da lungo tempo: la realizzazione del Civico Museo d’Arte Contemporanea, la cui inaugurazione coincide con la pubblicazione […]
La funzione critica dell’arte, il suo contributo alla lotta per la liberazione dell’uomo, risiede nella forma estetica. Un’opera d’arte è autentica o vera non in forza del contenuto (cioè della rappresentazione corretta delle condizioni sociali), né della forma pura, ma per opera del contenuto che si è fatto forma.
La dimensione estetica, 1978